Articoli di approfondimento

In questa sezione è possibile trovare alcuni articoli tecnici di approfondimento sul tema dei rivestimenti superficiali e sulla meccanica di precisione.

Idrogeno: protezione dei componenti

Idrogeno: protezione dei componenti

L’energia pulita è diventata una priorità assoluta per governi e industrie di tutto il mondo, in quanto la riduzione delle emissioni di gas serra è fondamentale per limitare l’impatto del cambiamento climatico. In questo contesto, l’idrogeno sta emergendo come una fonte di energia pulita promettente per i veicoli e non solo.

Scopri Di Più
Cos'è l'anodizzazione dura dell'alluminio

Cos'è l'anodizzazione dura dell'alluminio

Categoria Anodizzazione

L’anodizzazione (detta anche ossidazione anodica) è un processo elettrochimico che permette di ottenere sulla superficie metallica del pezzo trattato uno strato compatto di ossido. Questo processo utilizza la corrente elettrica e il suo nome deriva dal fatto che il particolare da trattare viene collegato all’anodo di una cella elettrolitica.

Scopri Di Più
Trattamenti ceramici PEO su Magnesio e Alluminio

Trattamenti ceramici PEO su Magnesio e Alluminio

Categoria Anodizzazione

Dopo la caduta del muro di Berlino, nei primi anni ’90 diverse tecnologie russe furono indagate dal mondo occidentale per valutarne l’applicabilità a livello industriale. Queste tecnologie provenivano dalle ricerche russe in campo spaziale e militare. Fra i trattamenti di superficie per i metalli, acquistarono un certo interesse i trattamenti elettrolitici definiti Plasma Electrolytic Oxidation PEO, detti anche Micro-Arc Oxidation MAO, che permettevano di creare uno strato di ossido estremamente duro e compatto su alluminio, magnesio e titanio, mediante l’utilizzo di corrente ad alto voltaggio.

Scopri Di Più
Nichelatura chimica o cromatura?

Nichelatura chimica o cromatura?

Galvani nel 1791 inventò la pila che permise successivamente lo sviluppo della galvanostegia, cioè la deposizione di metallo sulle superfici conduttive. I primi elettroliti per la Cromatura a livello industriale furono introdotti nella seconda metà del XIX secolo e perfezionati nei primi anni del XX secolo.

Scopri Di Più
Anodizzazione e contatto con alimenti

Anodizzazione e contatto con alimenti

Categoria Anodizzazione

L’alluminio è un metallo ampiamente utilizzato per la produzione di oggetti che entrano a contatto con alimenti. Sono fatte in alluminio padelle, teglie, utensili, vaschette e carta stagnola. Gli oggetti in alluminio che entrano a contatto con alimenti sono spesso protetti attraverso la verniciatura o l’anodizzazione.

Scopri Di Più
Nichelatura chimica dell'alluminio

Nichelatura chimica dell'alluminio

La nichelatura chimica viene comunemente applicata con successo su tutte le leghe di alluminio. La sua uniformità di spessore, la resistenza a corrosione e la durezza elevata sono una efficiente barriera verso gli agenti corrosivi e verso situazioni dove l’usura gioca un ruolo importante.

Scopri Di Più
Calcolatore Tolleranze Pre-Trattamento

Calcolatore Tolleranze Pre-Trattamento

Con il calcolatore online presentato di seguito, potrete determinare le tolleranze dimensionali di alberi e fori.
Questo strumento prende in considerazione i rivestimenti applicati ai pezzi meccanici, permettendo di calcolare le tolleranze dimensionali necessarie nella lavorazione meccanica pre-trattamento, in modo da garantire la corretta tolleranza del pezzo finito dopo il trattamento superficiale.

Scopri Di Più
Rivestimenti autolubrificanti di nichel chimico

Rivestimenti autolubrificanti di nichel chimico

La nichelatura chimica è un processo che permette di creare rivestimenti compositi a base di nichel e particelle funzionali. Il processo permette di incorporare le particelle nello strato di nichel chimico, a condizione che alcuni parametri vengano rispettati per consentire la co-deposizione delle particelle stesse.

Scopri Di Più