Nichelatura chimica: articoli di approfondimento

Idrogeno: protezione dei componenti

Idrogeno: protezione dei componenti

L’energia pulita è diventata una priorità assoluta per governi e industrie di tutto il mondo, in quanto la riduzione delle emissioni di gas serra è fondamentale per limitare l’impatto del cambiamento climatico. In questo contesto, l’idrogeno sta emergendo come una fonte di energia pulita promettente per i veicoli e non solo.

Scopri Di Più
Nichelatura chimica o cromatura?

Nichelatura chimica o cromatura?

Galvani nel 1791 inventò la pila che permise successivamente lo sviluppo della galvanostegia, cioè la deposizione di metallo sulle superfici conduttive. I primi elettroliti per la Cromatura a livello industriale furono introdotti nella seconda metà del XIX secolo e perfezionati nei primi anni del XX secolo.

Scopri Di Più
Nichelatura chimica dell'alluminio

Nichelatura chimica dell'alluminio

La nichelatura chimica viene comunemente applicata con successo su tutte le leghe di alluminio. La sua uniformità di spessore, la resistenza a corrosione e la durezza elevata sono una efficiente barriera verso gli agenti corrosivi e verso situazioni dove l’usura gioca un ruolo importante.

Scopri Di Più
Calcolatore Tolleranze Pre-Trattamento

Calcolatore Tolleranze Pre-Trattamento

Con il calcolatore online presentato di seguito, potrete determinare le tolleranze dimensionali di alberi e fori.
Questo strumento prende in considerazione i rivestimenti applicati ai pezzi meccanici, permettendo di calcolare le tolleranze dimensionali necessarie nella lavorazione meccanica pre-trattamento, in modo da garantire la corretta tolleranza del pezzo finito dopo il trattamento superficiale.

Scopri Di Più
Rivestimenti autolubrificanti di nichel chimico

Rivestimenti autolubrificanti di nichel chimico

La nichelatura chimica è un processo che permette di creare rivestimenti compositi a base di nichel e particelle funzionali. Il processo permette di incorporare le particelle nello strato di nichel chimico, a condizione che alcuni parametri vengano rispettati per consentire la co-deposizione delle particelle stesse.

Scopri Di Più